Bienal del Fin del Mundo

D’une pointe extreme à l’autre de la planete, de l’Islande à l’Argentine, ma vidéo « Le double et l’archetype » est prête à partir pour la Bienal del Fin del Mundo (section expositive de Mar del Plata, commissaire Vittoria Biasi), du 12 décembre 2014 au 28 février 2015.

on-the-trails_video_icon1

 

Here some further information in italian:

« Sulle tracce di Þordis »
(3 video + 10 foto stampate su dibond – Islanda 2012)

Nella classifica mondiale dei paesi più women friendly, l’Islanda si conferma da anni al vertice per parità di condizioni tra uomo e donna, nella scuola, nella politica, nel lavoro e nella salute. Questo dato spinge Rossella Piccinno, nel 2012, a intraprendere un viaggio alla ricerca degli archetipi del femminile islandese. Dal suo lavoro, che si colloca tra la performance e il documentario, emerge la scoperta di un femminile sciamanico rintracciabile nel paganesimo pre-cristiano, un tempo in cui le donne erano socialmente rispettate per il proprio ruolo di sacerdotesse e guaritrici.

« Un movimento: Il doppio e l’archetipo » – video Full HD, 16:9, 10’13’’ in loop

Ne “Il doppio e l’archetipo”, girato in Islanda durante una tempesta di neve, due personaggi cercano di incontrarsi: l’autrice e il proprio doppio nel ruolo di Þordis, profetessa islandese del decimo secolo. Il video esprime il tentativo di avvicinarsi, nella propria interiorità, a quest’archetipo di donna forte e in profonda connessione con le forze naturali e spirituali. “Il doppio e l’archetipo”, come tutto il progetto “Sulle tracce di Þordis”, di cui il video fa parte, è un lavoro d’ispirazione junghiana que riflette sugli archetipi come figure chiave della nostra coscienza collettiva e sulla possibilità di riattivarli per modificare il nostro agire nel mondo. In questo caso, l’autrice, confronta se stessa e la cultura del Sud, di cui è portatrice, con il mito nordico di Þordis, al fine di interrogare il femminile nella sua natura più profonda.

 

Votre commentaire

Entrez vos coordonnées ci-dessous ou cliquez sur une icône pour vous connecter:

Logo WordPress.com

Vous commentez à l’aide de votre compte WordPress.com. Déconnexion /  Changer )

Photo Facebook

Vous commentez à l’aide de votre compte Facebook. Déconnexion /  Changer )

Connexion à %s

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.