Closeness – serie n. 1

CREDITS

Ideazione : Rossella Piccinno | Interviste : Rossella Piccinno, Gianluca Rollo | Editing : Rossella Piccinno | Consulting : Alezzandro Urso, Valeria Raho | Produzione: TOC-Center | Italia 2017.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

« CLOSENESS – serie n.1 » è la restituzione audio-visiva, in forma corale, della prima serie di domande che Piccinno ha posto ai partecipanti che hanno aderito al progetto « AAA Artista Adotta Abitanti », tuttora in corso, a cura di Toc-Center, a Copertino in provincia di Lecce.

A.A.A. Artista Adotta Abitanti é un dispositivo relazionale che si ispira al famoso questionario del 1997 dello psicologo e professore americano Arthur Aron “Creazione sperimentale di intimità interpersonale”. Aron e i suoi colleghi volevano scoprire se fosse possibile creare un contesto artificiale, “da laboratorio”, in cui due sconosciuti potessero legare tra loro e costruire un’amicizia profonda, o addirittura un rapporto romantico, in meno di un’ora. Funzionava così: due volontari entravano in una stanza vuota, si sedevano uno di fronte all’altro e cominciavano a rispondere a una lista di 36 domande. Il questionario permetteva di creare uno spazio di confidenza nel quale le due persone si sentivano libere di affrontare degli argomenti intimi che permettevano la scoperta dell’altro in un tempo immediato. Come aveva capito Aron durante i suoi esperimenti, che hanno dato vita alla nascita di vere e proprie coppie, condividere la propria vulnerabilità e delle confessioni intime genera un clima propizio allo sviluppo dell’empatia.

Riprendendo le 36 domande di Aron e riadattandole alle esigenze di TOC-Centre, Rossella Piccinno ha creato uno strumento in grado di generare relazioni tra gli artisti in residenza del centro culturale e il tessuto connettivo e umano. L’obiettivo è quello di creare una rubrica da mettere a disposizione dell’artista al momento del suo arrivo, affinché possa costruire una propria rete di relazioni e possibilità esplorative autonome, anche fuori dall’entourage del board curatoriale.

Il dispositivo è in piena attività e una prima restituzione è stata data con il video « Closeness », esposto nel Pavillon allestito in sala civica, durante la mostra Prélude > Exhibit / Film Performance / Sensorial Experience, che ha investito la città, nell’ottobre 2017.

Ecco di seduito la prima serie di 12 domande riadattate a partire dal questionario di A.Aron, di cui é composto “Closeness – serien.1”:

– Presentati brevemente

– Se potessi scegliere tra qualsiasi persona al mondo, chi inviteresti a cena? 

– Vorresti essere famoso? Come?

– Definisci qual è «Il giorno perfetto» per te? 

– Qual è l’ultima volta che hai cantato da solo? E per qualcun altro? 

– Se potessi vivere fino a 90 anni e per gli ultimi 60 anni avere o il corpo o la mente di un trentenne, quale dei due sceglieresti?

– Qual è la cosa nella tua vita di cui sei più grato?

– Se potessi cambiare qualcosa nel modo in cui sei stato allevato, quale sarebbe? 

– Se potessi svegliarti domani con una particolare qualità, quale sceglieresti?

– Se una palla di cristallo potesse dirti qualcosa sul tuo futuro, che cosa sceglieresti? 

– Quale è la tua relazione con il tempo?

– C’è qualcosa che hai a lungo sognato di fare? Perché non l’hai fatta?   

In basso due foto della video-installazione che prevede l’utilizzo di cuffie a infrarossi per ascoltare il paesaggio sonoro creato dalle voci e dai suoni d’ambiente che accompagnano la proiezione :

Qui due teasers del video:

Closeness_teaser_#1 from rossella piccinno on Vimeo.

Closeness_teaser_#2 from rossella piccinno on Vimeo.

Closeness_teaser_#3 from rossella piccinno on Vimeo.

 

Cette entrée a été publiée dans . Bookmarquez ce permalien.