Ho il privilegio e l’onore di lavorare su un artista che con la sua opera e il suo esempio, da oltre vent’anni, non ha mai smesso di ispirarmi. Posso affermare, realmente, che sia una delle figure che più mi guidano nel mio cammino. Era un giorno ventoso d’agosto quando i miei genitori, che erano passati di lì per caso il giorno prima, mi portarono a conoscere « due veri artisti » : Norman Mommens e Patience Gray. Ero appena ventenne, studiavo cinema al D.a.m.s. di Bologna più per evasione che per passione, fui basita, scioccata, abbagliata dalla loro aura, forse, non seppi cosa dire…
La mia vera storia a Spigolizzi, cominciò dopo, quando tornai con l’idea di fare un film su Norman, appena laureata. Ero cresciuta, pronta finalmente a varcare quella soglia per portare qualcosa. Loro non c’erano più, mi aprirono gli eredi, Nicolas Gray et Maggie Armstrong. Credo di non essere mai stata accolta come lo sono stata da loro. Posso dire che Tutto sia cominciato quel giorno del 2005, Tutto. Due mesi dopo partì in Mauritania per il mio primo documentario, quando tornai trovammo i libri che Norman aveva donato a Patience per il suo compleanno e realizzammo « To my darling », con Tommaso del Signore e Marco Olimpio. Poi Nick e Maggie mi sostennero in tutti i miei lavori, finché non approdai in Francia e, ciò nonostante, non siamo mai stati lontani. Spigolizzi per me é sempre stato il luogo dell’ispirazione e della creatività, un ancoraggio, una sorgente primaria, una « casa delle meraviglie », si, dove tornare e da dove ripartire. Questo senz’altro grazie al Genius loci insito in quel posto, perché tale era quel luogo per tutte le persone, innumerevoli, giovani e meno giovani, che gravitavano lì ai tempi di Norman e Patience. Ma ciò si é prodotto per me anche dopo, probabilmente grazie al fatto che sia rimasto un luogo vivo, abitato con sensibilità, accoglienza e impegno, e non museificato. Diciassette anni dopo il mio primo incontro con Nick e Maggie, il tempo é in fine venuto di lavorare su un film che renda omaggio alla memoria di Norman Mommens. Il centenario é stato un pretesto per cominciare questa creazione, maturata col tempo e tanto attesa.
Oggi, 31 maggio 2022, vi proponiamo l’anteprima di un lavoro, tuttora in corso di realizzazione, nel quale ascoltiamo le voci di alcuni cari amici ricordare l’artista.
Ringrazio personalmente tutte le persone che hanno scelto di farsi intervistare e che lo faranno o saranno coinvolte nel progetto quest’estate. Davvero questi primi sei minuti sono solo uno schizzo di quello che ci auguriamo sia il lavoro finale. Abbiamo appena cominciato, il più é ancora da fare !
Credits di questo primo estratto_Produzione : Nicolas Gray e Maggie Armstrong I Regia e Montaggio : Rossella Piccinno I Camera : Claudia Mollese I Foto dall’Archivio Digitale Norman Mommens, a cura di Ada Martella I Voci ( in ordine di prima apparizione ) : Helmut Dirnaichner, Ada Martella, Antonio Lupo, Edoardo Winspeare, Rolando Civilla, Mario Ricchiuto, Marina Pizzolante, Francesco Radino, Virginio Briatore, Klaus Voswinckel, Ulrike Voswinckel.