A.A.A. LETTORI CERCASI

TEXT_ANIM_01

« Happenings Domestici di Lettura Aleatoria », un progetto di Rossella Piccinno per The BoCs Live, Residenza Artistica Cosenza, a cura dell’Associazione « I Martedì Critici » e di Alberto Dambruoso.

Open House/Vernissage il 29 luglio 2016, h 20.30, sul lungofiume di Cosenza, Bocs 8, zona 2. VI ASPETTO!!!!

CONTATTATEMI adesso invece per creare un « Happening domestico di lettura aleatoria » insieme!!!!!

Di che si tratta concretamente?

Leggere insieme! Da me, qui in atelier, o a casa vostra, in ufficio, in negozio, dovunque! I vostri libri, quelli che amate e che vi hanno formato ma anche quelli che avete comprato e non avete mai letto oppure quelli che non avete mai finito o quelli che avete letto ma « tanti anni fa e non me li ricordo più », o quelli che stanno là sotto, in cantina, chiusi nelle scatole, e quelli lassù, un po’ impolverati, nella libreria. Tiriamo fuori i libri che volete, portate qui i libri che avete, accatastiamoli uno sull’altro e sediamoci intorno. Siete Pronti? Play/Rec: il registratore registra. La lettura comincia. Il primo tra noi apre un libro a caso su una pagina a caso, legge una o massimo due righe e la persona accanto continua. Stessa cosa, pesca un libro tra le pile di libri, lo apre a caso, butta gli occhi in alto a sinistra o al centro, o in basso a destra e legge a caso, una o due o tre linee. E ancora, in cerchio, a ciclo continuo, come in un flusso, senza pause, finché vogliamo, finché non ci ascoltiamo e non decidiamo insieme che, ok, va bene!

La pista registrata farà parte di un paesaggio sonoro composto da tutte le voci di tutti gli happenings. Se vi va, possiamo filmare il nostro e fare delle foto, decideremo insieme…

Soprattutto, condivideremo insieme un bel momento rimettendo in circolo parole e senso che avete incontrato e poi perduto o dimenticato.

I vostri libri non sono come i miei libri o come quelli di qualcun altro e aprendoli a caso in un dato momento diranno cose che solo a voi hanno voglia di dire…

Per esempio, nelle due piste che seguono ero a casa del mio amico Grégoire Dubar, in Francia. Il progetto é nato così, per caso, nella sua casa piena di libri. Grégoire si occupa di Gestalt terapia e si interessa anche di arte, di spiritualità e di tante altre cose. Abbiamo preso i suoi libri a caso e letto delle frasi a caso…ascoltate:

Qui abbiamo deciso di scegiere solo singole parole:

E’ bello, non trovate? Immaginate come sarà in italiano e a più e più voci…

Vi ho convinto? ;-)

Ora vi aspetto!

E-mail: rossellapiccinno@gmail.com

Blog del progetto: https://rossellapiccinno.com/…/residencies/bocs-art_cosenza/

 

 

Votre commentaire

Entrez vos coordonnées ci-dessous ou cliquez sur une icône pour vous connecter:

Logo WordPress.com

Vous commentez à l’aide de votre compte WordPress.com. Déconnexion /  Changer )

Photo Facebook

Vous commentez à l’aide de votre compte Facebook. Déconnexion /  Changer )

Connexion à %s

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.